Pasta e pomodorini

06/04/2025

Ingredienti per la pasta al sugo:

  • 350g di pasta (preferibilmente spaghetti o penne)
  • 4 pomodori maturi
  • 2 spicchi d’aglio
  • 50ml di olio d’oliva extra vergine
  • Sale q.b.
  • Pepe nero macinato q.b.
  • Basilico fresco q.b.
  • Formaggio grattugiato (opzionale)

Ingredienti per il sugo:

  • 1 cipolla media, tritata finemente
  • 1 carota media, tritata finemente
  • 1 gambo di sedano, tritato finemente
  • 1 lattina (400g) di pomodori pelati
  • 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
  • 50ml di vino rosso secco (opzionale)
  • Prezzemolo fresco, tritato finemente
  • Peperoncino rosso secco (opzionale, per un tocco piccante)
  • 1 cucchiaino di origano secco
  • Sale e pepe nero macinato q.b.

Passaggi

  1. Preparazione dei pomodori: Sbollentare i pomodori in acqua bollente per 1 minuto, quindi scolarli e pelarli. Tagliare a cubetti i pomodori pelati e metterli da parte.
  2. Preparazione del sugo: In una padella larga, scaldare l’olio d’oliva a fuoco medio. Aggiungere la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente. Soffriggere fino a quando le verdure diventano tenere.
  3. Cuocere il sugo: Aggiungere i pomodori pelati tagliati a cubetti nella padella con le verdure soffritte. Aggiungere anche il concentrato di pomodoro, il vino rosso (se usato), il prezzemolo tritato, il peperoncino (se desiderato), l’origano, il sale e il pepe. Mescolare bene.
  4. Cottura del sugo: Cuocere a fuoco medio-basso per circa 20-30 minuti, finché il sugo si è addensato e i sapori si sono amalgamati. Schiacciare leggermente i pomodori con una forchetta mentre cuociono per ottenere una consistenza più uniforme.
  5. Cottura della pasta: Nel frattempo, portare a ebollizione una pentola di acqua salata. Cuocere la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione per ottenere una cottura al dente.
  6. Unione pasta e sugo: Scolare la pasta al dente e trasferirla direttamente nella padella con il sugo. Mescolare bene per far amalgamare la pasta con il sugo.
  7. Finale: Aggiungere qualche foglia di basilico fresco spezzettato sulla pasta al sugo e mescolare nuovamente.
  8. Servire: Trasferire la pasta ai pomodori nei piatti da portata. Se desiderato, spolverare con del formaggio grattugiato e decorare con foglie di basilico fresco.
  9. Gustare: Servire la pasta al sugo calda e gustare subito, accompagnata magari da una spolverata di formaggio grattugiato e un filo di olio d’oliva extra vergine. Buon appetito!